Magazine - Travel Circle
LOGIN | REGISTRAZIONE | CERCA
CULTURE |

Sempre uguale. Eppure diversa

di Marilena Roncarà
È la cultura dell’accoglienza la nostra cifra più significativa. Rivendichiamo il diritto di ogni essere umano di essere e res...
ITINERARI |

La sorprendente Eivissa

di Marilena Roncarà
«Se davvero ogni uomo è un’isola, allora io voglio essere Ibiza», sono più o meno queste le parole pronunciate da Hugh Gra...
NATURA |

Sacro e millenario, dalle sue radici fiorisce il mediterraneo: ecco l'ulivo

di Alessandra Bergamasco
La sua storia si intreccia a quella del Mediterraneo, di cui ne è simbolo, nutrimento e cifra paesaggistica. Stiamo parlando de...
NATURA |

La mecca dei subacquei

di
Il Sabah, detto anche la terra sottovento per via della sua posizione al di sotto della typhoon belt, la zona in cui si formano i ...
ITINERARI |

Madagascar: un luogo di approdo per tutti i popoli del mondo

di
C'è un’isola d’Africa che porta su di sé le tracce di tutti i popoli che, approdando sulle sue coste, l’hanno eletta a lor...
NATURA |

Mari lontani: tra Asia e Africa

di Daria Reggente
Al pensiero di spiagge paradisiache e mari smeraldo la mente vaga verso terre lontane. La miglior incarnazione del desiderio prend...
NOVITÀ |

Il luogo più fiorito del mondo si trova in Olanda: alla scoperta del parco di Keukenhof

di Alessandra Bergamasco
Ci sono fiori che colorano luoghi e ne raccontano l’identità come cartoline stampate nella mente. Pensi alla Provenza e subito ...
ITINERARI |

Il senso di Pietroburgo

di Marco Patrioli
Uccidilo, quel chiar di luna. Un impero aderisce a regole ferree, specie agli albori del XVIII secolo e specie se disteso su tutta...
ITINERARI |

Marrakech, città imperiale a portata di weekend

di Daria Reggente
Con le sue numerose attrazioni a meno di quattro ore di aereo da Milano, Marrakech è la meta ideale per un long weekend dal retro...
NOVITÀ |

Dall'Europa all'Africa fino all'India, dalle antiche dee a oggi: la festa della donna è un viaggio in divenire

di Alessandra Bergamasco
È della fine di febbraio la notizia della censura (poi ritirata) da parte di Facebook dell’immagine della Venere di Willendorf...